Il mal di denti è uno dei disturbi più comuni e fastidiosi. Può comparire in modo improvviso, con dolore lieve o acuto, e spesso peggiora di notte, rendendo difficile dormire. Le cause possono essere molteplici: carie profonde, gengiviti, ascessi, denti del giudizio, traumi o sensibilità dentale. Quando il dolore si presenta, la prima domanda è inevitabile: cosa prendere per il mal di denti? Esistono diverse opzioni: dai farmaci da banco ai rimedi naturali, fino alle cure professionali. In questo articolo scoprirai cosa funziona davvero per alleviare il dolore e quali sono le soluzioni definitive.
Cause più comuni del mal di denti
Prima di capire cosa prendere, è utile conoscere le possibili cause:
-
Carie dentale: la più comune, quando i batteri raggiungono la polpa del dente.
-
Ascesso dentale: infezione che provoca accumulo di pus e dolore pulsante.
-
Gengivite o parodontite: infiammazione delle gengive che può estendersi ai tessuti profondi.
-
Dente del giudizio: eruzione difficile o infetta.
-
Traumi o fratture dentali: crepe invisibili possono esporre la dentina e causare dolore.
-
Ipersensibilità: smalto eroso o radici scoperte.
In ogni caso, il dolore è un campanello d’allarme: i rimedi servono ad alleviare, ma la causa va sempre trattata dal dentista.
Cosa prendere per il mal di denti: i farmaci più efficaci
1. Analgesici (antidolorifici)
-
Paracetamolo (Tachipirina): adatto per dolori lievi o moderati.
-
Ibuprofene (Moment, Brufen): antidolorifico e antinfiammatorio, utile se c’è gonfiore.
-
Ketoprofene (Oki, Ketodol): efficace nei casi di dolore acuto.
Consiglio: assumere sempre i farmaci seguendo dosaggi e indicazioni del foglietto illustrativo, evitando abusi.
2. Antinfiammatori non steroidei (FANS)
-
Riducono dolore e infiammazione.
-
Agiscono bloccando la produzione delle prostaglandine, responsabili della sensibilità al dolore.
-
Utili soprattutto in caso di gengive gonfie o dolore da dente del giudizio.
3. Antibiotici (solo su prescrizione)
-
Utilizzati solo in caso di infezione confermata (ascesso dentale).
-
Vanno assunti solo se prescritti dal dentista.
-
Antibiotici comuni: amoxicillina, clindamicina (per chi è allergico alla penicillina).
Rimedi naturali per il mal di denti
Se non hai subito accesso ai farmaci o vuoi integrare, esistono rimedi casalinghi che danno sollievo temporaneo:
-
Acqua e sale: risciacqui più volte al giorno hanno effetto antibatterico e calmante.
-
Impacchi freddi: applica ghiaccio avvolto in un panno sulla guancia per ridurre dolore e gonfiore.
-
Olio di chiodi di garofano: contiene eugenolo, dalle proprietà analgesiche naturali.
-
Infusi di camomilla o salvia: usati come collutorio lenitivo.
-
Testa sollevata durante il sonno: riduce la pressione sanguigna nella zona e attenua il dolore notturno.
Cosa NON fare in caso di mal di denti
-
Non assumere antibiotici senza prescrizione.
-
Non mettere alcol, limone o sostanze aggressive direttamente sul dente: possono danneggiare lo smalto e le gengive.
-
Non ignorare il dolore: spesso è sintomo di problemi seri come carie profonda o infezione.
Quando rivolgersi subito al dentista
Il mal di denti è un sintomo, non la malattia. Ecco i casi in cui serve un intervento immediato:
-
Dolore che dura più di 2–3 giorni.
-
Gonfiore al viso o alle gengive.
-
Presenza di pus o ascesso visibile.
-
Febbre associata al dolore dentale.
-
Dolore che non passa con antidolorifici.
Cure professionali per eliminare il mal di denti
Il dentista sceglierà il trattamento in base alla causa:
-
Otturazione: se il dolore deriva da una carie.
-
Devitalizzazione (terapia canalare): se la polpa dentale è infetta.
-
Estrazione: nei casi di dente gravemente compromesso o dente del giudizio problematico.
-
Igiene professionale: se il dolore è legato a gengivite o parodontite.
Prevenzione del mal di denti
Il modo migliore per evitare di chiedersi “cosa prendere per il mal di denti” è prevenire il problema:
-
Lavare i denti 2–3 volte al giorno.
-
Usare il filo interdentale quotidianamente.
-
Ridurre zuccheri e bevande gassate.
-
Fare controlli regolari ogni 6 mesi.
-
Intervenire subito su carie o infiammazioni gengivali.
Conclusione
Se ti stai chiedendo cosa prendere per il mal di denti, sappi che esistono soluzioni rapide come paracetamolo, ibuprofene e ketoprofene, ma anche rimedi naturali come acqua e sale, ghiaccio e olio di chiodi di garofano. Tuttavia, questi sono solo palliativi: l’unica cura definitiva è rivolgersi a un dentista per eliminare la causa alla radice.